Biblioteche:
|
Fondazione Luigi Einaudi
|
|
|
|
|
Testo a stampa (antico)
|
|
Monografia
|
|
libretto
|
Descrizione |
Le *cantatrici villane dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Carignano la primavera dell'anno 1806 Torino : presso Onorato Derossi stampatore, e librajo in principio della contrada di Po 46, [2] p. ; 12º
|
Note |
Due atti Di Giuseppe Palomba, cfr. F. Stieger, Opernlexikon, t. 1., b. 1, p. 208; l'A. della musica, Valentino Fioravanti, si ricava da p. 3 Pubblicato presumibilmente nel 1806 A p. 3 personaggi (e interpreti): Rosa (Carolina Dianand Scotti), Carlino (Giuseppe Vinci), don Bucefalo (Antonio Bertini), don Marco (Vincenzo Gamberaj), Agata (Marietta Bardelli), Giannetta (Luigia Dianand), Giansimone (Luigi Picchi) A p. 4: primo violino e capo d'orchestra Carlo Canavasso; sarti li signori Cerruti marito e moglie; mutazioni di scene; inventore e pittore delle scene Fabrizio Sevesi; machinista [!] Michele Cravario Sul frontespizio vignetta e a c. 3 fregio calcogr Segnatura: a-b¹² L'ultima carta è bianca. |
Codice SBN
|
TO0E116399
|
Librettista |
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Note, bibliografia e oggetti digitali
|
Compositore |
Fioravanti, Valentino <1764-1837>
Note, bibliografia e oggetti digitali
|
Editore |
Derossi, Giuseppe Antonio Onorato
Note, bibliografia e oggetti digitali
|
Composizione Musicale
|
Le Cantatrici Villane
|
|
Ordinamento |
Le *Cantatrici Villane |
|
|
|
|
|
Luogo pubblicazione |
Torino |
Link permanente |
https://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UTO2830792T |
Impronta
|
a.in a.co e.ze GiDa (3) 1806 (Q)
|
|
|
|
|
Anno pubblicazione |
1806 |